Visualizzazione post con etichetta istanbul. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta istanbul. Mostra tutti i post

lunedì 17 marzo 2014

Tornare da Istanbul


I ritorni sono traumatici. Tutte le volte che sono tornata dall'unica città estera in cui abbia abitato, lo sconvolgimento del ritorno era temibile. Così temibile che l'idea che si realizzasse mi aveva fatto tremare prima di quest'ultima partenza, e sciolto in lacrime all'aeroporto.
La prima volta che sono tornata non ricordavo più i nomi delle strade della mia città, i percorsi degli autobus e i nomi delle persone. Un giorno avevo incontrato per la strada una conoscente, ci avevo parlato per dieci minuti buoni credendo che fosse ( non che si chiamasse) Paola e invece era Valeria.
La seconda volta non riuscivo più a parlare la mia lingua, non sapevo che musica ascoltare e di che cosa parlare con le persone con cui avevo parlato fino ad allora.
Sì, assomiglia ad un'afasia, ad un morbo di Alzheimer, ad una dislessia.
In realtà erano gli effetti di un mondo che ti circonda, che all'improvviso, con un colpo d'ala d'aereo, scompare. Come un silenzio alla fine di una festa chiassosa.
Forse anche dietro a quelle malattie, a quei disordini, c'è un trauma, di cui non si sa parlare, o si ritiene non ne valga la pena.
Assomiglia molto a quello che cercavo qui, il trauma, lo spaesamento, il perdersi a seguito di una trasfigurazione di paesaggio. Scorre in parallelo.
In effetti non ho mai scritto niente di come mi sentivo quando tornavo. Forse perché era difficile, forse perché per esempio adesso non ho intorno il mio café con le discussioni ad alta voce, con il rumore così denso che ti protegge e che puoi ritagliarci una poltrona d'intimità dentro e sederti e scrivere. All'improvviso non c'è più, e io non posso scrivere.
La stessa cosa succede con la vita, con l'abitare. Cu abbita abbita e cu nun abbita mmore.
Per due anni milanesi ho abitato in un posto che non mi faceva stare bene. Era brutto. Scomodo. Dannoso.
Se mi guardo indietro, in quei due anni ho vissuto come nella condizione che appare talvolta nei miei incubi: andare al lavoro in accappatoio, oppure non potersi lavare e dover andare ad un incontro importante. In quei due anni l'incontro importante era la vita di tutti i giorni, e la sensazione di non potersi lavare era la condizione di non potersi adagiare mai, di non avere mai un rifugio.
Conosco una persona che ha vissuto per molto tempo ad Istanbul così. Non riusciva ad uscire di casa, pur abitando in una zona molto centrale e piena di stimoli. Ma si sentiva atterrita dalla selva urbana e i suoi pericoli. Ora si è trasferita sul Mar Egeo, a undici ore di autobus verso sud, in un villaggio per turisti. Ha dei vicini che hanno fatto come lei, giovani pensionati in fuga. Sono i suoi nuovi vicini, con i quali si suonano alla porta per scambiarsi torte e far assaggiare manicaretti. “Il nostro villaggio è tutto qui.” (“Bizim köyümüz bu kadar.”). Mi fa sorridere questo accenno ad una presunta vita di villaggio, soprattutto se confronto la grande fattoria poco più in basso, seguendo la strada, che si trova su una curva e il mare lambisce qualche metro di terra prima dell'ingresso. Loro mungono le loro capre ogni mattina da decenni, e si organizzano ogni fine estate per la raccolta delle olive. I villeggianti trasformati in villagers, invece, fanno la spesa di fattoria in fattoria con i soldi della pensione che arriva dal centro.
Questa volta sono tornata ma lo spaesamento non è stato così forte. Mi ricordavo i nomi di quasi tutte le strade, avevo solo una leggera depressione come da ritorno dalle vacanze.
Sono uscita la sera stessa, e nei giorni seguenti, bevendo, fumando, lavorando, studiando. Potente come una nave col vento in poppa. Poi il collasso, l'immobilità. Mi sono accorta che non pensavo più a Istanbul, se non agli aspetti più da banchetto, gioviali, goderecci, balotta, baldoria, g.. confraternite...GOLIARDICI! Ecco, non mi veniva la parola. Non rispondevo al telefono che squillava da Istanbul. Oggi l'ho preso in mano, ho riparlato quella lingua, l'ho riascoltata. Ho appreso delle costruzioni iniziate a Fikirtepe. Ho riaperto i giornali turchi. Ho scritto a tutti gli amici e conoscenti che volevo sentire o invitare a cena. Adesso mi faccio una partita a solitario e poi mi addormento piano piano.




sabato 14 gennaio 2012

Passa la bellezza

L'anno scorso, era estate, sedevo con un amico sul muretto di un cimitero affacciato sul Bosforo, prendendo fiato dopo una lunga e piacevolissima passeggiata, scendendo da Çengelköy, e ammiravamo con tristezza la costa europea di Istanbul e la sua silhouette deturpata dagli orrendi palazzi di Levent. Zafer mi raccontava di un film che faceva riflettere su quanto l'esistenza dell'uomo sulla terra sia qualcosa di provvisorio e tutto sommato irrilevante. Uno di quei film catastroficamente ambientati in un futuro devastato, in cui la specie umana spariva e la natura riprendeva con calma, con i suoi tempi, tutto quello di cui l'uomo l'aveva privata. Osservavamo il ponte sul Bosforo e lo immaginavamo catturato dalla vegetazione, ridicolo e inutile.
Oggi questa stessa silhouette potrebbe essere rimessa in discussione: il ministro della Cultura e del Turismo Ertuğrul Günay, resosi conto della bruttezza dell'orizzonte della città rispetto a quello proposto in cartolina, avvisa che potrebbero esserci delle demolizioni. L'industria edilizia mica costruisce e basta, dopotutto. Tutto fa soldi. E più l'edificio è grande! E allora perché non abbattere lo stadio del Beşiktaş, che sta proprio dietro al palazzo Dolmabahçe, e che giace sui tunnel sotterranei che dal palazzo fuoriescono. Certo, allora era possibile costruire su un reperto archeologico, perché c'era il partito unico, dice Günay, e per di più in rotta con tutto il passato Ottomano, ma adesso.. certo tutto è cambiato. Lunga vita al Sultano.

martedì 14 giugno 2011

Cartolina post-elettorale

Una gita in un posto bellissimo, unico al mondo. In questo posto il mare diventa come un vasto fiume e si insinua nella terra, portando con sé navi imponenti, correnti portentose e delfini. La terra sta ferma lì, si affaccia, e non può fare altro che guardare, questo incessante trascorrere. La terra è verde e ventosa, lo spazio è enorme, cielo mare e terra che si sciolgono insieme in questa bellezza miracolosa. Questo posto è Istanbul, unico al mondo, irripetibile.

Da qualche decennio a questa parte il verde fisso della terra ha ceduto sempre più il posto al grigio di palazzi brutti, le gru mangiano gli alberi a colazione a pranzo e a cena. Ma da dove mi trovo ora, dall'alto di Anadolu Kavağı, posso vedere che c'è ancora una linea che non è stata sorpassata, che il grigio finisce ad un certo punto e tutto concentrato sembra spingere per invadere il resto. Ma per ora non è passato da qui. Ma se qui dovesse passare il terzo ponte, che fa parte del programma elettorale dell'Akp, non so quanto il fronte verde riuscirà a tenere. E allora questo angolo di mondo unico, questo scorcio incredibile, sarà ricordato come oggi la vecchia Istanbul sulle ristampe delle vecchie cartoline, quando Istanbul era Costantinopoli ed era un sogno arabo.


Nella Istanbul di oggi l'industria edilizia è popolare tanto quanto le merendine: le pubblicità che passa la tv sono per la gran parte merendine e costruzioni di lusso, dove le agenzie immobiliari sono come dei piccoli imperi, delle dinastie, che portano il cognome dei loro fondatori, e che nelle reklam regalano sogni di lusso e il lusso come un diritto di tutti. E' davvero un momento d'oro per l'industria edilizia turca, dalle autostrade che divorano le montagne nella valle del Çoruh al terzo ponte gettato sull'intemperanza di questo stretto. E che cosa può fermare un partito che ha preso il 50% delle preferenze dei cittadini (stessa percentuale nella stessa Istanbul)?

lunedì 6 giugno 2011

Non è solo il terzo ponte sul Bosforo

Un film che ogni turco dovrebbe vedere è Ekümenopolis. Un documentario di Imre Azem, produzione turca-tedesca nuova di zecca, stupendo. L'esempio di come un documentario che parla di cose terribili può anche essere un film bellissimo. Ottimo lavoro giornalistico, ottima la scelta delle persone da intervistare, ottimo il lavoro di post-produzione, la colonna sonora, la parte di animazione, i testi. Finiti i complimenti, veniamo al dunque: si tratta di un argomento che ho già toccato in questo blog, parlando di Sulukule. Parlo del binomio terrificante ditruzione-costruzione e di chi sta in mezzo e ne fa le spese: le persone. Parlo di una catastrofe culturale imminente. Una catastrofe sociale, una catastrofe ecologica. Una perdita senza ritorno. Che ci fosse un disegno generale lo sapevo con certezza, ma avendo lasciato la Turchia mentre facevo le mie ricerche, non ero riuscita a mettere insieme le evidenze di questo disegno. E poi, quasi per caso, questo documentario, che mette in fila: il problema della distruzione dei cosiddetti insediamenti illegali dei gecekondu, la costruzione spropositata di grattacieli-mostri, la sconsideratezza nel distruggere patrimoni storici e culturali irripetibili, la potenza dell'istituto per l'edilizia Toki, che lavora come un ente statale, pianificando la città e approvando progetti, ma in realtà è un ente privato che fa felici tutti i giganti dell'edilizia. Il potere del mattone; è qualcosa di cui abbiamo esperienza diretta anche noi in Italia, su cui la camorra accresce il proprio prestigio, il capitale e ricicla denaro. Solo che qui è tutto più o meno legale.

www.ekumenopolis.net

lunedì 30 maggio 2011

Il vigile urbano

Non mi era mai capitato a Istanbul di vedere un vigile urbano dirigere il traffico. E' successo oggi mentre attraversavo per l'undicesima volta (perché dimenticavo a casa qualcosa o perché ero rimasta chiusa fuori) la stessa strada. Una strada a tre corsie -più o meno, naturalmente non sono tracciate- per ogni senso di marcia con spartitraffico, senza attraversamento pedonale e tantomeno senza semaforo per i pedoni. Ma unico punto obbligato per l'attraversamento. Divento sempre più scaltra ogni volta che attraverso. Mentre, tutta presa nella foga animalesca di uscire dal groviglio di auto, sono riuscita ad approdare sullo spartitraffico, mi sono resa conto che un rumore emergeva su quello dei clacson e dei motori vecchi: il fischietto del vigile urbano. C'era qualcosa di strano però nella sua strategia: stava lasciando defluire il traffico proveniente dalla strada laterale salvo poi fermarlo a metà per mettersi a fischiare con più vigore alle auto ferme al rosso della grande carreggiata agitando la mano per farle passare. Quando la sirena di due volanti della polizia mi ha riempito le orecchie ho capito il perché di quella mossa apparentemente insensata. Passate loro, infatti, il vigile urbano ha ribloccato le auto ferme al rosso e ha fatto ripartire le altre che vi si immettevano. E ha fatto passare i pedoni. Solo allora ho notato il fulcro della scena: un'auto ferma in mezzo alle corsie, cofano aperto e motore fumante; nessuno dentro. Dopo aver attraversato ho visto l'uomo che correva con un vaso da fiori colmo d'acqua urlando "ce l'ho ce l'ho". L'aveva preso in prestito dalle zingare che vendono i fiori in piazza. E' corso a dar da bere al radiatore, mentre il traffico aveva ricominciato a muoversi. L'ho cercato, ma non l'ho visto più: il vigile urbano si era già dileguato.